PROFESSIONE
CUOCO V.1 / 2001

MENU
PRINCIPALE

PORTATE
PRONTE PER I PREVENTIVI E LE FATTURE

ARCHIVIO
E GESTIONE DEL PERSONALE

GESTIONE
DELLE FATTURE

MENU
PER LE RICERCHE, STAMPE ECC. DELLE 2600 RICETTE.

GESTIONE
CREAZIONE DEI LISTINI E DEI MENU DEI TAVOLI ECC.

GESTIONE
DELLE STAMPE DEI RELATIVI MENU

(mi scuso per la
scarsa qualità delle immagini che non rispecchiano il
programma originale, ma ho dovuto usare
una scarsa risoluzione per risparmiare spazio)
==================MANUALE UTENTE=============
===================SOFTWARE "PROFESSIONE CUOCO V.1/2001"==================
A) Il presente software e adatto a tutti quegli esercizi di ristorazione che
vogliono gestire con facilità le seguenti operazioni:
1) Gestione dei preventivi per cerimonie ecc;
2) Gestione delle fatture e ricevute;
3) Gestione di un magazzino viveri con controllo entrate e uscite;
4) Gestione ordini dei prodotti dai fornitori;
5) Gestione del personale con controllo delle ore lavorate ecc;
6) Gestione del menu per cerimonie, del giorno, turistico ecc;
7) Gestione del listino prezzi;
8) Gestione dei fornitori, dei clienti ecc;
9) Gestione di un archivio ricette con circa 2600 portate pronte per essere
preparate, modificate, stampate ecc. con la possibilità di inserirne altre,
suddividendole per categorie e con la possibilità di abbinare un'immagine.
(si raccomanda una scheda sonora installata nel p.c., per ascoltare help sonoro)
B) Naturalmente il presente software può essere usato anche da singole famiglie,
le quali lo troveranno un valido aiuto per allietare il palato dei propri cari.
C) E possibile archiviare, ricercare, stampare le proprie ricette con estrema
facilità, eliminando cosi ingombranti libroni di cucina o fastidiosi appunti
di ricette trascritte o staccate dai vari quotidiani.
D) Il ricettario e suddiviso per tipologie di ricette (antipasti-primi piatti
dolci-pizze ecc.) e in tutti gli archivi si può ricercare e stampare le ricette.
E) Le ricerche possono essere effettuate per titolo, per ingrediente, per cottura,
per regioni, per nazioni ecc.
F) Tutte le ricette sono suddivise: per titolo, regione, nazione, cottura in minuti,
ingredienti, procedimento e immagine relativa.
Minimo:
P.C. 80486 dX2 66 o superiore, con 8 Mb. di memoria RAM o più, disco fisso
150 Mb. minimo, video svga con risoluzione di 65.536 colori (16 bit) area
del desktop 800 X 600.
Ottimale:
P.C. pentium 166 con 16 mb. di memoria Ram o più, disco fisso 150 mb.
minimo, video svga con risoluzione di 16 milioni di colori (24 bit) area
del desktop 800 X 600.
Se si dispone di un sistema con soli 4 mb. di memoria ram il programma può
funzionare solo se si utilizza windows 3.1 in modalità 386 avanzata, con
l'opzione per creare la memoria virtuale impostata sulla dimensione minima
raccomandata di 5000 kb. con il file di scambio memorizzato in maniera
permanente sull'hard disk.
2)-PROCEDURA PER USARE IL PROGRAMMA CON WINDOWS 3.1 E WINDOWS 95:
VERSIONE 3.1 e 95
Installare il programma su disco fisso procedendo come segue:
avviare windows (win), da PROGRAM MANAGER USARE FILE, ESEGUI o dal
Menu di Avvio di windows 95, opzione esegui e digitare a:\setup + invio,
ed eseguire le istruzioni passo passo.
Alla fine dell'installazione per avviare il programma invio o doppio
clic con il mouse su l'icona omonima.
3)-TASTI DI SCELTA PER NAVIGARE ALL'INTERNO DELL'APPLICAZIONE.
Nel menu principale e nei vari menu utilizzare i tasti di direzione
per posizionarsi sulle varie opzioni o il tasto tab + invio.
Se si dispone del mouse cliccare sulle immagini che identificano la
tipologia delle varie opzioni, soffermandosi su un'immagine o icona
qualsiasi, apparirà una descrizione dettagliata dell'archivio con la
relativa funzione.
Per tornare ai menu precedenti usare il tasto esc o il tasto chiude.
4)-GESTIONE DEI PREVENTIVI
A) Per iniziare bisogna creare un archivio di portate con il prezzo del piatto finito,
utile per selezionare le voci da inserire nel preventivo per cerimonie, nelle
fatture ecc.
(l'archivio delle portate si gestisce con l'opzione Archivio portate presente nel MENU' ARCHIVI)
B) I preventivi si possono creare, modificare e trasformare in fattura dopo
la cerimonia.
5)-GESTIONE DELLE FATTURE
A) Le fatture possono essere create inserendo le voci dall'archivio portate o da un
preventivo definitivo ed approvato.
B) Naturalmente si possono modificare, stampare ecc.
6)-GESTIONE ARCHIVI
A) AGGIORNAMENTO ARTICOLI IN MAGAZZINO
B) GESTIONE ARTICOLI (ARCHIVIO DEL MAGAZZINO)
C) GESTIONE ORDINI DEI PRODOTTI
(DAI FORNITORI, CON CONTROLLO DELLE RICHIESTE INVIATE E PERVENUTE)
(Si rammenta che i fornitori scelti per l'ordine, devono essere presenti nell'archivio
dei fornitori, questa scelta e obbligatoria)
D) STAMPA DISTINTE E ORDINI (RELATIVE ALLE INTRODUZIONI E DISTRIBUZIONI IN MAGAZZINO)
E)-GESTIONE CONSEGNA VIVANDE AL PERSONALE
(Utile per tenere sotto controllo il magazzino viveri ecc.)
F) ARCHIVIO PORTATE (ESSENZIALE PER CREARE I PREVENTIVI E LE FATTURE)
G) ARCHIVIO UTENTE (DATI INTESTATIVI PER L'UTENTE DEL PROGRAMMA)
H) ARCHIVIO CLIENTI
I) ARCHIVIO FORNITORI
L) ARCHIVIO DEL PERSONALE (TIENE SOTTO CONTROLLO ORE LAVORATE ECC.)
7)-GESTIONE UTILITA'
A) Statistica
(PER CANCELLARE GLI ARCHIVI STORICI DELLA STATISTICA CLICCARE SULLA X ROSSA
PRESENTE NEL MENU PRINCIPALE - UTILE PER SVIARE EVENTUALI FICCANASO )
B) Backup
C) Recupero ECC. ECC.
8)-GESTIONE DEL RICETTARIO
Tutte le ricette sono suddivise: per titolo, regione, nazione, cottura
in minuti, ingredienti, procedimento e immagine relativa.
Per effettuare una ricerca nelle varie categorie in base al titolo della
ricetta posizionarsi nell'elenco dei titoli delle ricette in alto e digitare
l'iniziale,
esempio: se si vuole trovare la ricetta spaghetti alla carbonara, premere
il tasto S e ripetere più volte finche non si sarà evidenziata la ricetta
desiderata, in alternativa usare i 4 pulsanti di direzione per sfogliare
l'intero elenco.
Nell'archivio generale per ricercare una ricetta usare il menu con F10 e
l'opzione trova record, scegliere il campo in cui si vuole effettuare la
ricerca titolo, regione ecc. e trascrivere il testo da ricercare.
In questo archivio si possono solo visualizzare le oltre 2600 ricette
e non si possono aggiungere altre ricette, utilizzare l'archivio delle
ricette personali per aggiungerne altre.
Le ricette si possono cancellare selezionando con la X nello spazio DEL
apposito, con questa selezione e premendo il pulsante cancella il programma
chiederà la conferma prima di eliminarle definitivamente.
Quando si trascrive una ricetta personale, nel campo INGREDIENTI si
raccomanda di trascrivere gli alimenti con lettere minuscole;
esempio: pollo, polli (va bene), cosi facendo si e coerenti con tutti
gli ingredienti già memorizzati i quali sono tutti in lettere minuscole
al singolare e al plurale;
Infatti in caso di utilizzo della ricerca per tipo di ingrediente bisogna
trascrivere 1 o 2 volte l'ingrediente (singolare o plurale (fagiolo,
fagioli o fagiol senza l'ultima consonante) in modo da stampare o
visualizzare l'elenco del titolo delle ricette che contengono gli
ingredienti selezionati. Successivamente dopo le trascrizioni delle
proprie ricette personali si possono archiviare nelle diverse categorie
presenti nel programma con il tasto "archivia ricette"
Si raccomanda di usare l'opzione archivia ricette dopo avere inserito un
pò di ricette per il semplice motivo che la suddivisione e laboriosa è
vi occorreranno circa 5 minuti (dipende molto dalla velocità del p.c.)
Per memorizzare eventuali immagini relative alla ricetta trascritta o
presente nell'archivio generale delle ricette cliccare sull'icona immagine
o premere F9 quando è selezionata,successivamente scegliendo visualizzatore
di immagine si aprirà una finestra, selezionare il menu con F10 e usare
l'opzione inserisci da file, selezionare quello desiderato e confermare.
Dal menu principale si può accedere al menu delle ricerche cliccando sul
pulsante omonimo. Quando si accede al menu troverete dei pulsanti per
ricercare e visualizzare le ricette in base all'ingrediente;
inoltre le ricette si possono ricercare anche per cottura (utile per
visualizzare le ricette veloci ecc.), per regione e nazione.
I pulsanti per la ricerca per ingrediente si identificano dall'immagine
omonima per singola categoria, per la ricerca su tutte le ricette e per
la ricerca sulle ricette dei bambini, con la successiva visualizzazione
di tutte le ricette che contengono l'ingrediente specificato.
Si suggerisce, quando si trascrive l'ingrediente di provare a digitare
tutta la parola tranne l'ultima lettera;
esempio: poll al posto di polli o pollo; cosi facendo la ricerca e più
veloce e sicura, e non si avrà bisogno di ripetere di digitare sia al
plurale che al singolare l'ingrediente.
Al menu delle ricette personali si accede cliccando sull'immagine del
cuoco, trascrivere tutti i dati richiesti e confermare il salvataggio
degli stessi cliccando sul pulsante con la scritta "MEMORIZZA RICETTA
per tornare al menu principale si raccomanda di cliccare sul tasto Ok
(nella versione shareware non si possono memorizzare le ricette personali,
nella versione completa non ci sono limiti).
Per sfogliare l'archivio cliccare su i tasti precedente e successivo.
In tutte i menu vi sono dei pulsanti in basso a sinistra per fare
avanzare o indietreggiare le ricette.
In basso a destra vi sono 3 pulsanti uno con l'immagine di una
stampante, il quale serve a stampare tutti i titoli delle ricette
disponibili e l'altro sempre con l'immagine della stampante serve a
stampare la ricetta completa, l'ultimo serve per ascoltare il manuale
multimediale delle funzioni presenti nel menu.
Per stampare la ricetta completa, bisogna prima selezionare con il mouse
il titolo in alto della ricetta desiderata e poi cliccando sul tasto,
scegliere la stampante in cui si vuole stampare la ricetta; per chi
dispone di un modem con relativo programma di fax può anche utilizzarlo
per spedire la ricetta o l'elenco dei titoli per via fax a chicchessia
scegliendo in fase di scelta stampante il fax installato.
Note dell'ultima ora:
quando si vuole inviare la ricetta tramite fax bisogna impostare il fax
come stampante predefinita di windows e poi sceglierla dalla finestra di
dialogo che compare al momento della stampa.
Oltre a tutte le ricette suddivise per tipologia, ho inserito anche un
archivio in cui sono presenti delle ricette per bambini da 0 ai 24 mesi,
spero torni utile a molte mamme per variare il menu giornaliero dei
propri figli.
In basso sono anche disponibili due pulsanti per poter stampare e leggere
dei consigli per l'alimentazione e di carattere generale per favorire le
mamme alle prime esperienze.
Nel menu principale e presente un tasto per visualizzare dei consigli
di carattere generale, cliccare con il mouse per visualizzarli.
Vi rammento che tutte le ricette di qualsiasi categoria si possono
modificare, tramite il pulsante archivio generale.
Chi dispone della versione shareware, sappià che le uniche limitazioni
consistono nel poter visualizzare solo alcune ricette delle categorie
antipasti, primi a base di pasta, zuppe, secondi a base di pesce, verdure e
legumi, dolci, gelati, pizze e panini, ricette per forno microonde e spazio
baby (ricette per neonati e bambini);
Inoltre non si possono aggiungere le proprie preparazioni, e negli archivi per
le fatture, per i preventivi, del personale ecc. si possono aggiungere solo
poche voci (4) se si superano queste quantità verranno automaticamente cancellate;
Tutte le altre funzioni sono disponibili;
(comunque il programma scade dopo 60 giorni)
Invece nella versione completa sono presenti quasi 2600 ricette suddivise
per tutte le categorie e non vi è limitazione alcuna nel memorizzare le
proprie ricette personali e i propri archivi.
Le ultime novità per il ricettario informatizzato:
Ho inserito anche la categoria delle ricette che si possono cuocere con il
forno a microonde (visto che ormai è presente in quasi tutte le famiglie);
Ho predisposto la possibilità di abbinare alla ricette in archivio una immagine
della preparazione finita (tranne per le ricette dei bambini e naturalmente non
tutte le oltre 2600 ricette sono corredate da immagini);
Possibilità di inserire le proprie preparazioni e suddividerle nelle varie
categorie;
Possibilità di modificare l'archivio preesistente delle oltre 2600 ricette
o di cancellare quelle che non soddisfano il proprio palato;
Le ricerche sono state migliorate aggiungendo di fatto quelle per regioni,
per nazioni e per cottura oltre naturalmente a quelle per ingredienti che
adesso si possono effettuare per singola categoria o in tutto l'archivio
generale;
Tutte le ricette ricercate e trovate vengono visualizzate con possibilità
di stampe ecc;
In tutte le stampe vi è una comoda anteprima con possibilità di scegliere
se inviarle alla stampante o anche tramite fax a qualche amico ecc;
La stampa dei titoli e multi colonna per risparmiare sulla carta;
BUON LAVORO E GRAZIE PER LA SCELTA.
|